Edificio unifamiliare gravemente danneggiato dal terremoto e ricostruito come da origini dopo l'evento sismico del 2012.
Ciò ha permesso di ricostruire la casa passando da una classe energetica F ad una classe A in soli 4 mesi di lavoro e aiutando una famiglia che era senza una dimora.
Questo sistema costruttivo ha portato un altro vantaggio all'edificio oltre che il miglioramento dei sistemi antisismici e il passaggio alla classe energetica A: un guadagno dello spazio interno dovuto al fatto che lo spessore di un muro in pannelli XLAM di legno è di circa 35 cm contro i 45,5 di una casa in edilizia tradizionale.