Carpentieri, idraulici, serramentisti, elettricisti, pavimentisti, intonacatori e posatori di cartongessi, pavimenti e rivestimenti vengono coordinati ogni giorno da esperti e preparati capi cantiere che monitorizzano e relazionano alla committenza lo stato d’avanzamento dei lavori periodicamente.
La cooperazione cosi organizzata permette di restituire una lavorazione veloce ed un prodotto caratterizzato da ottime finiture e lunga durata.
Già, perché il luogo comune che un edificio in legno non duri nel tempo è smentito dai molti esempi di edifici storici tuttora utilizzati nel mondo.
La costruzione in legno vanta una tradizione più che millenaria, e spesso si incontra la presenza e la cultura della costruzione di legno in zone e territori noti per la loro sensibilità ai terremoti: America del Nord, Giappone, ma è proprio a livello più locale, in alcune vallate dell’arco alpino, classificate come zone a rischio sismico elevato, si trovano le più vecchie case di legno ancora esistenti. Se ben concepito, realizzato e mantenuto, un edificio in legno vive intatto per secoli.
- Zero preoccupazioni.
- Un unico interlocutore responsabile dalla fase della progettazione alla consegna delle chiavi.
- Tempi e costi certi.
- Materiali di qualità, finiture di altissimo livello e ambienti finiti di pregio.
- Risparmio energetico.
- Benessere abitativo.
- Sicurezza antisismica.
- Abitazioni complete e abitabili in soli quattro mesi.
- Consulenza totale a 360 gradi.
Tutto questo è “Casa Futura”.