QUANTO COSTA UNA CASA IN LEGNO FINITA? COSTA QUANTO UNA CASA TRADIZIONALE IN MURATURA?
La continua ricerca, sperimentazione e sviluppo di sempre più innovative tecniche di costruzione, unite all’esperienza maturata negli ultimi 20 anni e ad un consolidato rapporto di fiducia con i suoi fornitori, ha portato “Casa Futura” alla realizzazione di edifici con costi pressoché allineati a quelli dell’edilizia tradizionale.
Anzi, è possibile affermare con sicurezza che, a parità di superfici nette, di efficienza energetica e sicurezza antisismica, le strutture in XLAM costano meno dei classici edifici in latero-cemento.
Ma allora mi conviene costruire una casa in legno?
Assolutamente sì! Pensa: il costo di una casa in legno è inferiore rispetto a quello di una casa costruita con i sistemi tradizionali, ma i vantaggi non si fermano qui!
Se consideri il valore intrinseco e le qualità dell’abitazione, il fatto che sia eco-sostenibile, tecnologicamente innovativa e consigliabile dal punto di vista del risparmio energetico, puoi facilmente comprendere come scegliere una casa in legno sia davvero conveniente sotto tutti i punti di vista.
Quello proposto da “Casa Futura” è un edificio non solo ecologico ma anche economico:
edificare in legno è infatti un investimento pulito e sostenibile.
- Per realizzare un edificio in legno si utilizza un materiale rinnovabile, abbondante e proveniente da foreste certificate.
- Un materiale che immagazzina CO2 e quindi contribuisce a salvaguardare il clima.
- Materiale che grazie alle sue naturali qualità isolanti permette di riscaldare e raffreddare gli edifici con pochissima energia.
- Essendo completamente biodegradabile, può essere smaltito in modo sostenibile al termine del suo ciclo edilizio.
- Chi acquista una casa in legno salva un bosco, grazie alla garanzia della “gestione forestale sostenibile” che accompagna e certifica tutti i prodotti naturali da noi utilizzati.
Parola d’ordine: risparmio!
Prima di tutto, risparmio in termini di tempo: una casa in legno può infatti essere costruita in tempi molto brevi.
Grazie alla facilità di assemblaggio dei nostri pannelli XLAM, al supporto dei nostri tecnici esperti in tutti i campi dell’edilizia abitativa e a un progetto esecutivo chiaro e preciso, la tua nuova casa può vedere la luce in soli 4 mesi circa!
Poi c’è il risparmio energetico: la nostra casa prefabbricata risponde alle esigenze più diverse di personalizzazione, dall’estetica all’impiantistica, dalle dimensioni alle divisioni, dai rivestimenti alle finiture. Una casa ecologica, che segue perfettamente i principi della bioarchitettura e che garantisce quindi il massimo risparmio energetico e quindi economico sulle bollette.
Il risparmio economico sulla bolletta di una casa prefabbricata realizzata con criteri ecocompatibili, può arrivare anche al 70% rispetto ad abitazioni in edilizia tradizionali.
Realizziamo case in classe A4 con un fabbisogno energetico limitatissimo.
Infine c’è il risparmio economico: grazie alle nuove tecniche di prefabbricazione è possibile passare in pochi mesi dalla fase progettuale alla consegna dell’edificio in legno “chiavi in mano”, con un perfetto controllo delle tempistiche di cantiere e la certezza dei costi preventivati.
La prefabbricazione moderna di queste strutture permette una costruzione veloce e programmata, con un perfetto monitoraggio dei costi e tempi durante l’intero iter.
- Zero preoccupazioni.
- Un unico interlocutore responsabile dalla fase della progettazione alla consegna delle chiavi.
- Tempi e costi certi.
- Materiali di qualità, finiture di altissimo livello e ambienti finiti di pregio.
- Risparmio energetico.
- Benessere abitativo.
- Sicurezza antisismica.
- Abitazioni complete e abitabili in soli quattro mesi.
- Consulenza totale a 360 gradi.
Tutto questo è “Progetto Casa Futura”.
La competenza tecnica, la continua ricerca e sperimentazione, consentono una progettazione dettagliata, dove il cliente potrà, attraverso materiale informatico o direttamente in prima persona, assistere alla progettazione nei minimi particolari ed alla realizzazione dell’edificio al fine di renderlo unico e personalizzato.