LA MANUTENZIONE PER LE CASE ECOSOSTENIBILI. Le case in legno, ecosostenibili ad impatto zero, solitamente non necessitano di manutenzioni particolari o in qualche modo “diverse” da quelle che solitamente si adottano per una casa tradizionale in laterizio e cemento.
“Casa Futura” realizza la tua casa con la bioedilizia del futuro: le caratteristiche vincenti di questo edificio sono sicuramente il grandissimo risparmio energetico, la sicurezza antisismica e il benessere abitativo.
Soddisfare le esigenze della famiglia moderna è l’obiettivo che ci guida nella nostra continua ricerca.
In questa direzione, uno degli aspetti più importanti è proprio quello di ridurre al minimo ogni tipo di manutenzione ordinaria dell’immobile.
Oggi possiamo dire che, a parte la quotidiana pulizia di base degli ambienti esterni ed interni, i nostri edifici non necessitano di ulteriori manutenzioni.
Il legno vive nel tempo…
Il luogo comune che un edificio in legno non duri nel tempo è smentito dai molti esempi di edifici storici tuttora utilizzati in tutto il mondo.
La costruzione in legno vanta una tradizione più che millenaria, e spesso si incontra la presenza e la cultura della costruzione di legno in zone e territori noti per la loro sensibilità ai terremoti: America del Nord e Giappone ad esempio; ma è proprio a livello più locale, in alcune vallate dell’arco alpino, classificate come zone a rischio sismico elevato, che si trovano le più vecchie case di legno ancora esistenti.
Se ben concepito, realizzato e mantenuto, un edificio in legno vive intatto per secoli.
La tua casa in legno resterà intatta negli anni
“Casa Futura” realizza i suoi edifici in legno con un’anima portante in XLAM, ovvero pannelli di legno massiccio a strati incrociati caratterizzati da un’elevata inerzia termica e traspirabilità; questi pannelli proteggono inoltre dai rumori causati dal traffico e dalle attività lavorative in genere, evitando infine la formazione di condensa.
Una casa ben progettata e costruita con questo sistema, sottoposta negli anni ai più classici interventi di manutenzione che ogni edificio richiede, si manterrà intatta nel tempo esattamente come una struttura realizzata in cemento armato.
Le differenze reali risiedono semplicemente nella diversa composizione delle pareti, attraverso una stratificazione mirata ad ottenere il miglior isolamento termico ed acustico:
- intonaco rasato e “tonachino” colorato;
- strato isolante da 12 a 18 cm circa composto da sughero o lana di roccia;
- struttura portante in XLAM;
- camera per l’impiantistica isolata con lana di roccia a bassa densità;
- doppio strato di cartongesso incrociato, stuccato ed intonacato a civile.
Questi materiali con elevate caratteristiche di coibentazione garantiscono il benessere di chi vive nell’edificio. Isolamento termico ideale per il clima delle nostre zone, caratterizzato da alti tassi di umidità presenti tutto l’anno, una temperatura estiva di medio-alto livello e una temperatura invernale che si colloca per un periodo non breve sotto lo zero.
Umidità? No problem!
La casa in legno di “Casa Futura” non teme l’umidità: i numerosi trattamenti a cui i pannelli in legno XLAM vengono sottoposti, prima dell’assemblaggio, rendono le pareti della tua abitazione resistenti al fuoco, all’usura, all’umidità e all’attacco dei parassiti, riducendo al minimo la manutenzione da affrontare nel corso degli anni, al pari di una struttura in cemento armato e laterizio, e senza interventi di ristrutturazione aggiuntivi.
- Zero preoccupazioni.
- Un unico interlocutore responsabile dalla fase della progettazione alla consegna delle chiavi.
- Tempi e costi certi.
- Materiali di qualità, finiture di altissimo livello e ambienti finiti di pregio.
- Risparmio energetico.
- Benessere abitativo.
- Sicurezza antisismica.
- Abitazioni complete e abitabili in soli quattro mesi.
- Consulenza totale a 360 gradi.
Tutto questo è “Progetto Casa Futura”.
La competenza tecnica, la continua ricerca e sperimentazione, consentono una progettazione dettagliata, dove il cliente potrà, attraverso materiale informatico o direttamente in prima persona, assistere alla progettazione nei minimi particolari ed alla realizzazione dell’edificio al fine di renderlo unico e personalizzato.